Seleziona una pagina

Blog

Bus di linea e Bus per viaggi

Bus di linea e Bus per i viaggi: quali differenze?

In molti si chiedono quali siano le differenze tra bus di linea e bus per i viaggi.

Cominciamo con il dire, che codice della strada alla mano i bus di linea si differenziano dagli altri servizi, genericamente indicati come i c.d. “servizi di noleggio da rimessa” o servizi “Turismo” ossia quelli che vengono utilizzati per i viaggi di gruppo organizzati per i seguenti elementi:

I bus di linea si dividono in due grandi categorie: quelli del TPL (Trasporto Pubblico Locale) e quelli MLP ossia a Medio-Lunga Perccorenza.
Gli elementi che caratterizzano i bus di linea sono i seguenti:
Offerta indifferenziata (chiunque paghi il biglietto può salire a bordo)
presenza di un orario (di partenza, di arrivo e di transito dalle fermate intermedie) e di un itinerario fisso. Orari e itinerari nel caso del TPL (il Trasporto pubblico locale, per intenderci i bus dei pendolari) vengono in genere fissati dall’ente concedente, ossia dall’ente locale (competenza generalmente in capo alle ex province) che concede l’esercizio della linea e che di solito partecipa anche economicamente ai costi della linea.

I BUS A MEDIO-LUNGA PERCORRENZA: IL SUCCESSO DI FLIXBUS

A partire dal 2015 ha preso molto vigore in Italia, grazie all’arrivo di nuove startup con la loro offerta di viaggi low cost, su tutte Flixbus, il settore dei bus MLP ossia a Medio-Lunga Percorrenza. Gli Autobus che effettuano questi servizi sono degli autobus gran turismo adibiti però a servizi a medio lunga perccorrenza. Sui bus a Medio-Lunga Perccorenza è molto più facile che siano presenti toilette in funzione perchè essendo servizi di linea con percorsi fissi vengono programmate delle soste per lo scarico dei reflui.

E questa è una delle differenze invece con i bus da “Turismo” o dei c.d. “Servizi di noleggio da rimessa” ossia gli autobus per le gite o i viaggi organizzati da agenzie di viaggio, scuole, oratori, gruppi ecc.

LA PRESENZA DELLE TOILETTE SUI BUS
Questi bus ammettono a bordo solo i partecipanti di un gruppo già precostituito (ad es. gli studenti di una scuola in gita) oppure che è stato precostituito (magari da un’agenzia di viaggio) per un viaggio organizzato. Non è facile trovare su questi bus toilette funzionanti in quanto non avendo percorsi fissi è dificile trovare con facilità aree dove scaricare i reflui essendo in Italia molto pochi gli impianti che permettono tale operazione, e per lo più sono presenti quasi esclusivamente in aree di servizio autostradale. I bus per i viaggi non hanno alcun vincolo di orario, l’orario viene deciso solo dal gruppo stesso in base alle sue necessità e ovviamente al rispetto dei tempi di guida e riposo degi autisti.
Per questa ragione è scorretto dire che un autobus di una gita o di un viaggio organizzato “ha fatto ritardo” in quanto, non essendo un servizio “di linea” gli orari sono solo indicativi e sono decisi esclusivamente dall’organizzatore dell’itinerario.