Blog
Gita scolastica in busGita Scolastica in Bus
Per quasi tutti noi il primo viaggio in bus è stata una gita scolastica. Per ovvi motivi di praticità, il bus è il mezzo preferito dai docenti per organizzare quelli che oggi nel linguaggio burocratese vengono definiti “Viaggi d’istruzione”.
E’ stato osservato che nei ricordi positivi delle gite scolastiche per gli studenti uno dei momenti giudicati migliori è proprio il percorso in pullman perché è un momento in cui si sviluppa la socialità con i propri compagni.
E’ stato osservato che nei ricordi positivi delle gite scolastiche per gli studenti uno dei momenti giudicati migliori è proprio il percorso in pullman perché è un momento in cui si sviluppa la socialità con i propri compagni.
IL BUS FAVORISCE LA CONDIVISIONE CON I COMPAGNI DI CLASSE
La condivisione del viaggio in pullman con i propri compagni di classe e con l’immancabile “altra sezione” presente per abbattere i costi del trasporto ha fatto nascere nuove relazioni, di amicizia o anche d’amore.
Nei miei ricordi personali ad esempio ricordo con piacere una gita su un Setra 228 bianco nell’ormai lontano 2003. Destinazione del viaggio era la Provenza, e per una settimana io e i miei compagni siamo stati scarrozzati lungo autostrade e superstrade.
Colonna sonora del viaggio furono le canzoni di Ligabue da noi intonate, mentre alcuni nostri compagni ci accompagnavano con la chitarra.

I VIAGGI D’ISTRUZIONE IN BUS VERSO PARCHI LETTERARI
Nel proporre temi collegati con i programmi scolastici un filone interessante è costituito dalle gite in bus con un richiamo letterario:
Questo perchè il bus ben si presta a visitare i luoghi in cui sono ambientati romanzi, hanno vissuto scrittori o i c.d. “parchi letterari”.
Tra gli itinerari più noti ci sono quelli che riguardano ad esempioi luoghi manzoniani, le Langhe di Pavese e Fenoglio, la Verona di Romeo e Giulietta, la Firenze di Dante così come pure Recanati e casa Leopardi.Non bisogna dimenticarsi che un conto è vedere il palazzo dove ha vissutoil poeta su una foto del libro di letteratura, tutt’altro invece è vedere di persona il colle dell’Infinito, con la stessa soggettiva con cui l’aveva visto Giacomo Leopardi.
Nel caso ad esempio delle Langhe per una scoloresca,l’autobus è il mezzo di trasporto migliore per visitare i diversi luoghi difficilmente raggiungibili nella stessa giornata con i mezzi pubblici. Inoltre non bisogna dimenticarsi che le agenzie di viaggi che organizzano gite scolastiche riescono a creare pacchetti economici in modo da permettere agli studenti di fare un viaggio low-cost.
Questo perchè il bus ben si presta a visitare i luoghi in cui sono ambientati romanzi, hanno vissuto scrittori o i c.d. “parchi letterari”.
Tra gli itinerari più noti ci sono quelli che riguardano ad esempioi luoghi manzoniani, le Langhe di Pavese e Fenoglio, la Verona di Romeo e Giulietta, la Firenze di Dante così come pure Recanati e casa Leopardi.Non bisogna dimenticarsi che un conto è vedere il palazzo dove ha vissutoil poeta su una foto del libro di letteratura, tutt’altro invece è vedere di persona il colle dell’Infinito, con la stessa soggettiva con cui l’aveva visto Giacomo Leopardi.
Nel caso ad esempio delle Langhe per una scoloresca,l’autobus è il mezzo di trasporto migliore per visitare i diversi luoghi difficilmente raggiungibili nella stessa giornata con i mezzi pubblici. Inoltre non bisogna dimenticarsi che le agenzie di viaggi che organizzano gite scolastiche riescono a creare pacchetti economici in modo da permettere agli studenti di fare un viaggio low-cost.
