Seleziona una pagina

Blog

Turismo Religioso in bus

Il Turismo Religioso in Bus

L’uso del bus permette di organizzare il turismo religioso con estrema flessibilità: il gruppo può organizzare momenti di meditazione, di preghiera, di riposo, di svago, liberamente secondo le proprie esigenze. Il fatto che l’intero mezzo di trasporto sia riservato ai partecipanti al pellegrinaggio permette una libertà in tal senso non possibile sui mezzi di linea frequentati anche da altri utenti. A bordo possono essere anche proiettati a bordo dvd a contenuto religioso come ad esempio la biografia di Bernadette Subirous durante un pellegrinaggio per Lourdes o documentari sulla vita della Santa Vergine o sui veggenti se la destinazione è Medjugorje. Per i pelleggrinaggi in bus verso santuari mariani, di solito si recita a bordo il santo rosario con i pellegrini che si alternano nelle varie decine.
Il pellegrinaggio in bus è quindi una forma di viaggio organizzato che permette di coniugare la flessibilità e la comodità con la convenienza, offrendo quindi ai fedeli la possibilità di fare un viaggio low-cost. E’ possibile inoltre organizzare dei veri e propri itinerari di fede per ripecorrere i luoghi in cui hanno vissuto o operato Santi e Beati, creando in queste località dei tour organizzati.
Sono sempre di più le agenzie di viaggi e i tour operator che organizzano pellegrinaggi creando un’offerta di viaggi low cost spesso competitiva rispetto ai pellegrinaggi organizzati da congregazioni religiose.

Lourdes e Medjugorje sono le principali destinazioni in europa per i pellegrinaggi ma non sono le sole.

NON SOLO LOURDES E MEDJUGORJE: LE ALTRE DESTINAZIONI DEI PELLEGRINAGGI

Ci sono tutta una serire di destinazioni minori, legate ad esempio a luoghi in cui sono nati o sono vissuti santi e beati. E’ il caso ad esempio dell’Umbria, regione che essendo al di fuori dei principali itinerari autostradali e ferroviari ben si presta ad essere meta di viaggi in bus. In questa regione hanno vissiuto importanti figure della cristianità come ad esempio ad Assisi San Francesco e Santa Chiara o a Cascia Santa Rita o a Norcia San Benedetto. Questi santi hanno dato vita ad alcuni tra i più noti ordini monastici e congregazioni religiose.

Un’altra località per cui il bus rappresenta la migliore scelta come mezzo di trasporto che un gruppo di pellegrini possa fare è Barbiana, piccolo paese toscano del Mugello dove visse e operò Don Lorenzo Milani. Proprio a Barbiana Don Lorenzo Milani creò la sua famosa scuola serale per permettere a tanti giovani lavoratori di accrescere la loro cultura. Un’altra destinazione legata al turismo religioso può essere Nomadelfia, che ospita l’omonima comunità fondata dal sacerdote modenese Don Zeno Saltini.
In bus è possibile organizzare anche itinerari di fede: è il caso ad esempio della bergamasca dove nel corso di una mezza giornata in bus si possono raggiungere i luoghi in cui ha vissuto e operato papa Giovanni XXIII abbinandoli magari anche ad una visita al santuario mariano di Caravaggio.